Domande e risposte frequenti

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE I due sistemi svolgono funzioni differenti seppur complementari. Un MDM è un sistema per gestire i dispositivi mobili da remoto, in alcuni casi permette anche di prendere il controllo completo del dispositivo e simulare l’utilizzo dell’utente come avviene sui desktop con sistemi tipo Teamview o Supremo. Con un MDM si ha la possibilità di gestire al 100% uno smartphone o tablet remoto, ma per quanto riguarda la configurazione di un App, come per esempio VerticalMan, bisogna collegarsi sui singoli dispositivi per modificarla. eCoRo Web permette invece di avere una gestione centralizzata delle sole applicazioni Aldea, il che permette all’amministratore di modificare la configurazione da Web che sarà acquisita automaticamente dal dispositivo remoto al successivo avvio dell’App. Per intenderci, se ho 30 VerticalMan distribuiti sul territorio ed effettuo la modifica della configurazione da eCoRo Web questa verrà acquisita automaticamente da VerticalMan, mentre se volessi variare la configurazione tramite MDM dovrei connettermi ad ogni smartphone ammenochè non realizzi uno script specifico.

Da Android 10, Google ha tolto dall’App Telefono di sistema la possibilità di avviare chiamate con il vivavoce già attivo; per aggirare questo limite è necessario installare un App Telefono di terze parti che abbia questa funzionalità ancora disponibile.
Si possono cercare nel Play Store delle App che abbiano questa caratteristica oppure è possibile utilizzare l’App gratuita NanoPhone sviluppata da Aldea.
Deve essere configurata come App di default per la funzione Telefono (Impostazioni Android->App e notifiche->App predefinite->App telefono).
NanoPhone è stata sviluppata esclusivamente per mantenere la possibilità di avviare chiamate telefoniche GSM con il vivavoce attivo da VerticalMan. Pertanto non ha tutte le comuni funzioni di un App Telefono.
Per effettuare le chiamate interattivamente l’utente può continuare ad utilizzare l’App Telefono di sistema.

Si. Dipendentemente dalla configurazione il consumo può essere fortemente ridotto:

  • Se non si utilizza il posizionamento indoor IPS, impostare “Posizione->Fornitore coordinate GPS” a Google che permette di ridurre l’uso della batteria
  • E’ importante impostare una corretta “Posizione->Frequenza di aggiornamento GPS” perché tenerla molto bassa richiede spesso la posizione al sistema.
  • Se la posizione GPS non è utilizzata nelle notifiche degli allarmi, disattivarla (“Posizione->Invio coordinate GPS”)
  • Il parametro di “Avanzate->Schermo sempre acceso” deve essere disattivato. E’ utile solamente in rari casi descritti nel manuale.
  • Se si utilizza il posizionamento indoor IPS con beacon, attenzione a non valorizzare la “Posizione->Frequenza ricerca beacon” troppo bassa perché richiederebbe spesso l’uso della radio Bluetooth.
  • Se avete attiva la notifica allarmi web ed “Notifiche Allarme->Invio stato sistema via web” impostare un “Notifiche Allarme->Intervallo invio stato” ad un valore non troppo basso.
  • Nella maggior parte dei casi il parametro “Avanzate->Frequenza di aggiornamento del sensore” è corretto che sia impostato su “User Interface”. Impostarlo a Game e Faster aumenta l’utilizzo del sensore e di conseguenza l’uso della batteria.

Il sistema operativo di Apple, IOS non permette diverse attività che sono invece indispensabili per un App pensata per la sicurezza delle persone senza necessità di interazione con l’utente. C’è poi da tenere in considerazione che i dispositivi Apple sono molto più costosi e non esistono in versione Rugged per lavorare sul campo o con certificazioni Atex per ambienti pericolosi.

Si in realtà VerticalMan in versione WiFi esegue una classica chiamata web http ad un server che deve accettare uno dei due protocolli di trasmissione supportati.
Viene suggerito questo tipo di notifica su rete WiFi perché su questa connettività è possibile per il cliente eseguire delle verifiche interne sul corretto funzionamento con dei classici sistemi di System Management della LAN, rendendo il sistema estremamente sicuro pertanto disponibile nel momento di necessità per notifica degli allarmi.
Diversamente su connettività offerta da un operatore GSM queste verifiche non possono essere fatte e l’indisponibilità della linea dati può rendere il sistema insicuro nel momento di necessità.
Il cliente ha comunque la possibilità di scegliere di rendere pubblico su Internet o su rete VPN il proprio server di ricezione allarmi centralizzato ed utilizzare VerticalMan su rete dati mobile.

Android non permette alle App di conoscere se una telefonata in uscita ha avuto risposta. E’ comunque possibile utilizzare alcuni dei 5 numeri di telefono per le notifiche telefoniche per ripetere alcune chiamate, dato che non devono essere numeri unici

Si tratta del numero di minuti tra una segnalazione e l’altra per gli allarmi che possono perpetuare nel tempo, come per esempio la batteria scarica o segnale GSM non disponibile così da non essere avvisati ogni minuto ma dopo un tempo più lung clomid cenao

E’ sufficiente installare ECoro Lite su una postazione di lavoro con tutti i sotto sistemi necessari (Apache, PHP, MySql) che girano su desktop anche non recentissimi.
Verificare i requisiti minimi nel manuale di installazione.

Verificare in configurazione che l’opzione “Invio coordinate GPS” sia attiva

Si, è sufficiente indicare in configurazione (parametro “Disabilitazione sensore geomagnetico”) che il sensore di campo magnetico non è disponibile

Purtroppo il dispositivo su cui è in esecuzione VerticalMan non ha il sensore dell’accelerometro che è fondamentale per l’operativa dei controlli di inclinazione e movimento.
Per esempio alcuni Samsung J non hanno l’accelerometro.
Per una verifica è possibile inviare il log di VerticalMan all’assistenza tecnica tramite l’apposita funzione presente tra le ultime opzione delle configurazioni.

Se VerticalMan si attiva ad ogni inclinazione del dispositivo anche quando lo state utilizzando,impostare in configurazione che gli allarmi si attivino per inattività utente sullo schermo “Controlla Inattività” (preferibile) oppure solo allo stand-by del dispositivo “Allarmi sono in standby”.

Andare in configurazione e selezionare (tra le ultime opzioni) Verifica configurazione che ritornerà il dettaglio di cosa non è congruente nei settaggi.

Verificare se è attivo in configurazione il blocco degli allarmi se il telefono è sotto carica (“No allarmi quando in carica”). Tenete a mente che anche il collegamento del dispositivo al PC attiva la carica della batteria.
Altra condizione è l’abilitazione degli allarmi solo per inattività utente oppure solo in stato di standby del dispositivo.

Controllare se in configurazione è attivo il blocco degli allarmi con lo shake, potrebbe essere necessario regolare la sensibilità dello shake o disabilitarlo proprio

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE I due sistemi svolgono funzioni differenti seppur complementari. Un MDM è un sistema per gestire i dispositivi mobili da remoto, in alcuni casi permette anche di prendere il controllo completo del dispositivo e simulare l’utilizzo dell’utente come avviene sui desktop con sistemi tipo Teamview o Supremo. Con un MDM si ha la possibilità di gestire al 100% uno smartphone o tablet remoto, ma per quanto riguarda la configurazione di un App, come per esempio VerticalMan, bisogna collegarsi sui singoli dispositivi per modificarla. eCoRo Web permette invece di avere una gestione centralizzata delle sole applicazioni Aldea, il che permette all’amministratore di modificare la configurazione da Web che sarà acquisita automaticamente dal dispositivo remoto al successivo avvio dell’App. Per intenderci, se ho 30 VerticalMan distribuiti sul territorio ed effettuo la modifica della configurazione da eCoRo Web questa verrà acquisita automaticamente da VerticalMan, mentre se volessi variare la configurazione tramite MDM dovrei connettermi ad ogni smartphone ammenochè non realizzi uno script specifico.

Da Android 10, Google ha tolto dall’App Telefono di sistema la possibilità di avviare chiamate con il vivavoce già attivo; per aggirare questo limite è necessario installare un App Telefono di terze parti che abbia questa funzionalità ancora disponibile.
Si possono cercare nel Play Store delle App che abbiano questa caratteristica oppure è possibile utilizzare l’App gratuita NanoPhone sviluppata da Aldea.
Deve essere configurata come App di default per la funzione Telefono (Impostazioni Android->App e notifiche->App predefinite->App telefono).
NanoPhone è stata sviluppata esclusivamente per mantenere la possibilità di avviare chiamate telefoniche GSM con il vivavoce attivo da VerticalMan. Pertanto non ha tutte le comuni funzioni di un App Telefono.
Per effettuare le chiamate interattivamente l’utente può continuare ad utilizzare l’App Telefono di sistema.

Si. Dipendentemente dalla configurazione il consumo può essere fortemente ridotto:

  • Se non si utilizza il posizionamento indoor IPS, impostare “Posizione->Fornitore coordinate GPS” a Google che permette di ridurre l’uso della batteria
  • E’ importante impostare una corretta “Posizione->Frequenza di aggiornamento GPS” perché tenerla molto bassa richiede spesso la posizione al sistema.
  • Se la posizione GPS non è utilizzata nelle notifiche degli allarmi, disattivarla (“Posizione->Invio coordinate GPS”)
  • Il parametro di “Avanzate->Schermo sempre acceso” deve essere disattivato. E’ utile solamente in rari casi descritti nel manuale.
  • Se si utilizza il posizionamento indoor IPS con beacon, attenzione a non valorizzare la “Posizione->Frequenza ricerca beacon” troppo bassa perché richiederebbe spesso l’uso della radio Bluetooth.
  • Se avete attiva la notifica allarmi web ed “Notifiche Allarme->Invio stato sistema via web” impostare un “Notifiche Allarme->Intervallo invio stato” ad un valore non troppo basso.
  • Nella maggior parte dei casi il parametro “Avanzate->Frequenza di aggiornamento del sensore” è corretto che sia impostato su “User Interface”. Impostarlo a Game e Faster aumenta l’utilizzo del sensore e di conseguenza l’uso della batteria.

Il sistema operativo di Apple, IOS non permette diverse attività che sono invece indispensabili per un App pensata per la sicurezza delle persone senza necessità di interazione con l’utente. C’è poi da tenere in considerazione che i dispositivi Apple sono molto più costosi e non esistono in versione Rugged per lavorare sul campo o con certificazioni Atex per ambienti pericolosi.

Si in realtà VerticalMan in versione WiFi esegue una classica chiamata web http ad un server che deve accettare uno dei due protocolli di trasmissione supportati.
Viene suggerito questo tipo di notifica su rete WiFi perché su questa connettività è possibile per il cliente eseguire delle verifiche interne sul corretto funzionamento con dei classici sistemi di System Management della LAN, rendendo il sistema estremamente sicuro pertanto disponibile nel momento di necessità per notifica degli allarmi.
Diversamente su connettività offerta da un operatore GSM queste verifiche non possono essere fatte e l’indisponibilità della linea dati può rendere il sistema insicuro nel momento di necessità.
Il cliente ha comunque la possibilità di scegliere di rendere pubblico su Internet o su rete VPN il proprio server di ricezione allarmi centralizzato ed utilizzare VerticalMan su rete dati mobile.

Android non permette alle App di conoscere se una telefonata in uscita ha avuto risposta. E’ comunque possibile utilizzare alcuni dei 5 numeri di telefono per le notifiche telefoniche per ripetere alcune chiamate, dato che non devono essere numeri unici

Si tratta del numero di minuti tra una segnalazione e l’altra per gli allarmi che possono perpetuare nel tempo, come per esempio la batteria scarica o segnale GSM non disponibile così da non essere avvisati ogni minuto ma dopo un tempo più lung clomid cenao

E’ sufficiente installare ECoro Lite su una postazione di lavoro con tutti i sotto sistemi necessari (Apache, PHP, MySql) che girano su desktop anche non recentissimi.
Verificare i requisiti minimi nel manuale di installazione.

Verificare in configurazione che l’opzione “Invio coordinate GPS” sia attiva

Si, è sufficiente indicare in configurazione (parametro “Disabilitazione sensore geomagnetico”) che il sensore di campo magnetico non è disponibile

Purtroppo il dispositivo su cui è in esecuzione VerticalMan non ha il sensore dell’accelerometro che è fondamentale per l’operativa dei controlli di inclinazione e movimento.
Per esempio alcuni Samsung J non hanno l’accelerometro.
Per una verifica è possibile inviare il log di VerticalMan all’assistenza tecnica tramite l’apposita funzione presente tra le ultime opzione delle configurazioni.

Se VerticalMan si attiva ad ogni inclinazione del dispositivo anche quando lo state utilizzando,impostare in configurazione che gli allarmi si attivino per inattività utente sullo schermo “Controlla Inattività” (preferibile) oppure solo allo stand-by del dispositivo “Allarmi sono in standby”.

Andare in configurazione e selezionare (tra le ultime opzioni) Verifica configurazione che ritornerà il dettaglio di cosa non è congruente nei settaggi.

Verificare se è attivo in configurazione il blocco degli allarmi se il telefono è sotto carica (“No allarmi quando in carica”). Tenete a mente che anche il collegamento del dispositivo al PC attiva la carica della batteria.
Altra condizione è l’abilitazione degli allarmi solo per inattività utente oppure solo in stato di standby del dispositivo.

Controllare se in configurazione è attivo il blocco degli allarmi con lo shake, potrebbe essere necessario regolare la sensibilità dello shake o disabilitarlo proprio