Aggiornato ad Agosto 2022 – Il contenuto di questo articolo è stato sorpassato dalla nostra pagina in inglese sul confronto degli smartphone certificati per VerticalMan
Sempre più spesso i lavoratori isolati vengono dotati di telefoni cellulari sia per necessità lavorativa che per avere un veloce sistema di richiesta di soccorso in caso di necessità.
Negli ultimi anni si è integrato l’utilizzo del classico telefono cellulare con applicazioni che permettano di svolgere i propri compiti o di aumentare la sicurezza del lavoratore isolato con uno smartphone.
È molto importante scegliere lo smartphone giusto a seconda dell’area e del tipo di lavoro che viene svolto.
Se si tratta di un lavoro di ufficio (centralinista, addetto alle pulizie, etc.) si può optare per uno dei tanti smartphone che offre il mercato consumer.
Mentre se il lavoro prevede un’operatività in zone industriali o in aree esposte alle intemperie o alla polvere la scelta di un telefono Rugged è indispensabile.
Con il termine Rugged si identificano quei dispositivi che sono stati realizzati per resistere alle cadute e alle intemperie (acqua e polvere) e che possono essere utilizzare in zone estreme come l’alta luminosità o con guanti da lavoro.
Di seguito le caratteristiche più salienti per valutare uno smartphone da lavoro sul campo
Schermo
È importante per lo smartphone oltre ad avere uno schermo sufficiente grande per svolgere le attività previste, sia resistente alle cadute e ai graffi.
Lo standard di fatto per questa caratteristica è il Gorilla Class che con le sue 6 classificazioni permette di proteggere lo schermo anche per cadute da oltre un metro di altezza.
Batteria
È indispensabile che un telefono che venga utilizzato per lavoro abbia un’autonomia della batteria che permetta di arrivare a fine giornata senza alcun dubbio.
Batterie da almeno 2500mA possono garantire un’ottima autonomia, anche se è molto importante verificare anche il consumo dell’intero telefono. In altre parole se ho uno smartphone con uno schermo molto grande e con tutte le antenne radio (WiFi, Bluetooth, GPS, etc.) sempre accese, sicuramente avrò necessità di una batteria molto potente, mentre se lo schermo rimane di dimensioni ridotte e le antenne vengono accese adeguatamente dal sistema operativo potrò accontentarmi di un batteria con un amperaggio inferiore.
Sistema operativo
Soprattutto se si sta valutando uno schermo grande (oltre 4”) è indispensabile avere almeno la versione 7 del sistema operativo Android che permette di gestire al meglio i consumi della batteria.
Non è indispensabile avere l’ultima versione di Android su smartphone da lavoro,dove vengono installate solamente App aziendali, mentre è più importante che sia presente una versione recente con tutti gli aggiornamenti necessari e con la garanzia che la casa costruttrice rilasci aggiornamenti di firmware e sistema operativo almeno per quanto riguarda la sicurezza.
Protezione IP
Una delle caratteristiche più importanti, anche se non deve rimanere la sola, di un dispositivo rugged è la protezione IP (International Protection), di seguito una breve riepilogo delle certificazioni più comuni per i moderni smartphone:
Protezione | Descrizione |
Protetto contro l’accesso di polvere o di un filo sottile. L’ingresso di polvere non è completamente impedito, ma non deve entrare in una quantità sufficiente da interferire con il funzionamento soddisfacente dell’apparecchiatura. Protetto da spruzzi Con un tubo oscillante: Durata del test: 10 minuti o ugello di nebulizzazione (uguale al test con ugello di nebulizzazione per IPX3 ma con lo scudo rimosso) | |
A tenuta di polvere Totalmente protetto contro la polvere, sabbia e in generale qualsiasi corpo solido di piccole dimensioni. Nessuna penetrazione di polvere; completa protezione dal contatto (a tenuta di polvere). Deve essere applicato il sottovuoto. Durata del test fino a 8 ore in base al flusso d’aria. Protetto da getti d’acqua Durata del test: 1 minuto al metro quadro per almeno 15 minuti Volume d’acqua: 12,5 litri al minuto Pressione: 30 kPa alla distanza di 3 m | |
A tenuta di polvere Totalmente protetto contro la polvere, sabbia e in generale qualsiasi corpo solido di piccole dimensioni. Nessuna penetrazione di polvere; completa protezione dal contatto (a tenuta di polvere). Deve essere applicato il sottovuoto. Durata del test fino a 8 ore in base al flusso d’aria. Protetto da immersione permanente in acqua a 1 m di profondità. Durata del test: in accordo con il produttore Profondità specificata dal produttore, generalmente fino a 3 m Note: È importante notare che quando si parla di acqua si intende acqua dolce e non salata. Il sale è un corrosivo, quindi nel caso di accidentale immersione in mare è consigliabile sciacquare il dispositivo con acqua dolce. | |
IP69 | A tenuta di polvere Totalmente protetto contro la polvere, sabbia e in generale qualsiasi corpo solido di piccole dimensioni. Nessuna penetrazione di polvere; completa protezione dal contatto (a tenuta di polvere). Deve essere applicato il sottovuoto. Durata del test fino a 8 ore in base al flusso d’aria.Protetto contro i getti d’acqua ad alta pressione e a temperatura elevata. Pressioni acqua compresa tra 80 bar e 100 bar in tutte le direzioni ad alta temperatura (75…85 °C) |
MIL-STD-810 | Con la sigla MIL-STD-810 si indica uno standard di qualità militare utilizzato dagli Stati Uniti. Per la certificazione con questo standard viene enfatizzata la resistenza dei dispositivi testati alle condizioni limite a cui dispositivi stessi potrebbero essere sottoposti durante il proprio ciclo di vita. Questo standard stabilisce metodi di prova che replicano gli effetti degli ambienti sui dispositivi invece della più classica imitazione degli ambienti stessi. |
La scelta del tipo di certificazione IP, rimane fortemente
legata al tipo di lavoro che svolge l’operatore.
Certificazioni ATEX
Negli ambienti industriali come ad esempio gas e petrolio, chimico, petrolchimico, farmaceutico, alimentare, dove vengono depositate e lavorate sostanze infiammabili o potenzialmente esplosive, è obbligatorio impiegare apparati realizzati secondo opportuni criteri, per evitare l’innesco delle atmosfere pericolose presenti. I dispositivi di questo tipo devono essere certificati secondo la direttiva ATEX 2014/34/UE.
Gli smartphone di questo tipo sono anche rugged perché le aree su cui devono operare sono di tipo industriale.
Ci sono tre categoria di Zone ATEX, anche se esistono smartphone solo per Zona 1 e Zona 2
Qui la scelta è fortemente legata
all’obbligatorietà richiesta dalle aree presenti in azienda dove il lavoratore
isolato può operare.
Zona 0 | Area in cui è presente in permanenza o per lunghi periodi o spesso un’atmosfera esplosiva consistente in una miscela di aria e di sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia. La presenza è superiore alle 1000 ore all’anno. |
Zona 1 | Area in cui durante le normali attività è probabile la formazione di un’atmosfera esplosiva consistente in una miscela di aria e di sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia. La presenza rientra nell’intervallo 10-1000 ore/anno. |
Zona 2 | Area in cui durante le normali attività non è probabile la formazione di un’atmosfera esplosiva consistente in una miscela di aria e di sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia e, qualora si verifichi, sia unicamente di breve durata. La presenza è inferiore alle 10 ore/anno. |
Assistenza tecnica
Visto che si sta acquistando un dispositivo ad uso professionale è importante che il produttore fornisca la possibilità di estendere la garanzia, dovuta per legge, con un servizio più orientato al business che comprenda la sostituzione della maggior parte dei componenti e un servizio di intervento in tempi rapidi.
In particolare per i dispositivi ATEX è fondamentale che l’assistenza tecnica venga fornita direttamente dal produttore per evitare di perdere le indispensabili certificazioni per lavorare in aree pericolose.
Dispositivi rugged per VerticalMan
Per la nostra applicazione VerticalMan abbiamo selezionato alcuni smartphone rugged per rispondere alle più diverse esigenze sia tecniche che economiche. Di seguito l’elenco delle caratteristiche principali e alcune nostre considerazioni sui dispositivi che sono stati certificati per la nostra soluzione di “Uomo a Terra”, VerticalMan.

Considerazioni sui dispositivi
Smartphone | Considerazioni |
Samsung XCover4 | Dispositivo commerciale da considerarsi rugged-light ma con caratteristiche e prezzo molto interessanti |
Unihetz Atom | Mini telefono (ricorda i vecchi cercapersona) ma con tutte le specifiche da Grande dispositivo. Tra gli accessori ci sono diverse custodie, compresa quella da cinta. Ottimo come telefono o per VerticalMan col quale può diventare una alternativa a chi vuole un dispositivo Uomo a Terra con tutta la versatilità di un App. Difficile da utilizzare per la scrittura viste le ridotte dimensioni. La batteria è integrata, pertanto la sostituzione è effettuabile solo dall’assistenza tecnica del produttore. Unihertz è una società cinese specializzata nel realizzare dispositivi di piccole dimensioni. La Garanzia di 12 mesi viene fornita direttamente dalla casa madre. |
Ulefone Armor x7 Pro | Smartphone commerciale ma con caratteristiche rugged e tecniche di tutto rispetto per l’utilizzo in ambito industriale e ovunque sia richiesto un dispositivo resistente agli urti e alle intemperie. Si tratta di un certificato IP68, IP69K e MIL-STD-810G con un ottimo schermo da 5” utilizzabile anche con i guanti da lavoro. Purtroppo la batteria è integrata e la garanzia di 12 mesi viene fornita direttamente dalla casa madre. |
Athesi E5 | Ottimo dispositivo per chi cerca un rugged da utilizzare per i lavori sul campo. Caratteristiche al top per un dispositivo con prezzo molto competitivo. Athesi è una società francese. La garanzia e all’assistenza vengono fornite a Milano dal distributore esclusivo per l’Italia. C’è la possibilità di estendere la garanzia standard a 3,4 o 5 anni con anche la una modalità simile alla Kasko. |
eCom Handy 10 | Si tratta del modello più piccola della famiglia degli smartphone ATEX della eCom. Ha le caratteristiche minime per svolgere la maggior parte dei compiti in ambito industriale. E’ disponibile sia per zona ATEX 1 (Handy-10 DZ1) che per zona ATEX 2 (Handy-10 DZ2). Per rispettare le stringenti specifiche ATEX, questi dispositivi sono più pesanti di quelli normalmente rugged ed hanno un costo associato alle caratteristiche esclusive. eCom è la società leader in Europa per produzione di dispositivi ATEX. La manutenzione e l’assistenza vengono fornite direttamente dalla casa madre in Germania. Ci sono contratti di estensione della garanzia per meglio patrimonializzare l’investimento dell’acquisto. I dispositivi ATEX devono obbligatoriamente essere assistiti dal produttore per evitare di perdere la certificazione. |
eCom SmartEx-02 | Si tratta del modello di punta della eCom ed è a tutti gli effetti un completo e moderno Smartphone per aree ATEX sia zona 1 (SmartEx-02 DZ 1) che zona 2 (SmartEx-02 DZ2). |