Come già spiegato nel nostro precedente articolo, Scegliere il soccorritore dei lavoratori isolati, è fondamentale per un pronto intervento, riuscire ad individuare chi debba ricevere le segnalazioni di allarmi in azienda.
Non sempre è possibile trovare nella propria organizzazione una sezione che sia sempre disponibile durante i turni di lavoro dei lavoratori isolati che spesso operano anche fuori dai consueti orari. In queste situazioni è bene valutare un servizio esterno specializzato nella ricezione e gestione delle emergenze.
Una Centrale Operativa per le emergenze garantisce che per tutta la giornata (24h) di tutta la settimana (7 giorni) sia disponibile un operatore che riceva le chiamate telefoniche di richiesta di soccorso e le notifiche SMS o Web delle emergenze con tutte le informazioni sulla posizione ed i dettagli utili per velocizzare i soccorsi.
La gestione delle chiamate prevede in prima battura la verifica che non si tratti di un falso allarme e poi una procedura di escalation, concordata con il cliente, per avvisare i soccorritori più vicini alla sede in cui è in corso l’emergenza. I soccorritori possono essere dei colleghi presenti nella sede del malcapitato oppure direttamente il pronto intervento locale come il 112 di competenza territoriale.
È importante, tenere a mente che le procedure di gestione della chiamata possono essere differenti a seconda del numero chiamante, così da avere risposte differenti a seconda della mansione del lavoratore.
Aldea ha scelto di offrire il servizio di centrale operativa di Teletiempo, specializzata da diversi anni proprio nei call center per le emergenze.
“Aiutare i nostri clienti, nell’individuare come meglio gestione le notifiche sugli allarmi di VerticalMan® è sempre stato uno dei nostri compiti; ora insieme al nostro partner Teletiempo possiamo offrire direttamente il servizio per la gestione delle segnalazioni di emergenza 24x24x7.” dichiara Roberto Caboni, l’amministratore unico di Aldea.