Come scegliere il soccorritore dei lavoratori isolati

E' fondamentale che la procedura aziendale per la sicurezza preveda di contattare il soccorritore giusto in caso di emergenza.

Condividi questo post

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email

Un importante aspetto della sicurezza dei lavoratori isolati è l’aver individuato correttamente a chi inviare le notifiche degli allarmi in caso di emergenza.

Purtroppo molte società sottovalutano questo aspetto, che invece può fare la differenza nell’instaurare una procedura di sicurezza corretta, e salvare la vita ad un collega.

Si può utilizzare il miglior sistema di protezione per la sicurezza dei lavoratori, ma se poi le notifiche degli allarmi non arrivano a un destinatario raggiungibile nel momento del bisogno, una situazione gestibile può drammatizzarsi in autonomia.

A definire la migliore procedure di emergenza in azienda sono gli RSPP, ma la tecnologia di VerticalMan®  può venire loro in aiuto.

È fondamentale definire il canale di comunicazione più idoneo per notificare le richieste di soccorso ad un operatore di turno oppure ad una sala controllo sempre presidiata. A volte si può decidere di rilasciare il compito di ricevere la chiamata di soccorso alla portineria, spesso vigilata costantemente, che contatterà il personale preposto per il reale intervento di soccorso.

Solitamente gli SMS o le chiamate Web sono da preferire perché permettono di conoscere tutti i dettagli dell’evento (tipo di allarme, posizione dell’operatore, etc.), mentre le comunicazioni vocali, chiamate GSM, VoIP o PTT possono rafforzare le precedenti tipologie di notifiche mettendo subito in comunicazione il soccorritore con il lavoratore isolato.

 

Notifiche tramite SMS

Se si utilizzano notifiche degli allarmi tramite SMS è indispensabile che chi li riceva non sottovaluti la comunicazione, segnalata da un solo breve segnale acustico. Tutti noi siamo tempestati di messaggini, ma quelli importanti, provenienti da VerticalMan®, devono avere una priorità altissima e devono permettere di attivare immediatamente le procedure per la verifica e la salvaguardia dei lavoratori.

L’App eCoRo, per smartphone o tablet, alla ricezione di una segnalazione di allarme SMS avvia un allarme sonoro locale che rimane attivo fino a che il soccorritore non lo riconosce (Ack dell’allarme), non potendo così perdere o sottovalutare alcun allarme.

Ovviamente il soccorritore deve avere con sé lo smartphone con eCoRo App oppure deve essere nelle vicinanze della sala controllo dove è posizionato il tablet.

E’ anche possibile associare ad eCoRo App una sirena industriale esterna, da posizionare in aree rumorose ma sempre presidiate, magari da altri lavoratori, così da permettere al soccorritore di ricevere la segnalazione di allarme per poi spostarsi nella sala dove si trova il tablet per riconoscere l’allarme su eCoRo App e consultare tutte le informazioni sull’evento (che tipo di allarme, per quale operatore, dove si trova quest’ultimo, etc.).

Notifiche tramite Wi-Fi o connettività dati 4G/5G

Per chi invece ha notifiche VerticalMan® tramite rete Wi-Fi è importante scegliere con quale canale (web, email, VoIP, SMS via Web) avvisare il soccorritore. Si può utilizzare l’eCoRo Web per ricevere gli allarmi notificati tramite chiamate web ed un qualunque browser che con la funzione Monitor Allarmi si auto aggiorna ad ogni evento.

Si può rafforzare il sistema aggiungendo in VerticalMan® una chiamata telefonica VoIP o PTT alla sala controllo od al responsabile di turno così da instaurare subito una comunicazione vocale con il malcapitato.

Se lo smartphone con VerticalMan® non avesse copertura GSM, ma fosse connesso tramite WiFi, potrebbe anche sfruttare uno dei servizi disponibili su Internet, o un SMS Gateway sulla propria LAN (qui un articolo su come mandare SMS senza GSM), per inviare un SMS ad un responsabile con o senza eCoRo App installato sul proprio smartphone.

Anche eCoRo Web può controllare una sirena industriale esterna per allertare dei colleghi presenti in azienda ma che svolgono le proprie mansioni in altre sale che non siano la sala controllo.

Conclusione

E’ indispensabile che il piano sulla sicurezza individui correttamente il destinatario degli allarmi e che la tecnologia permetta di rispondere nel minor tempo possibile alle emergenze.

Se in azienda non è disponibile un ufficio sempre presidiato per tutto l’orario lavorativo degli operatori in solitaria (a volte in turno anche notturno) è necessario affidarsi ad un servizio offerto da terzi.

Aldea offre anche il servizio di Centrale Operativa 24x24x7 per le Emergenze, tramite un suo partner specializzato in tale ambito.Maggiori dettagli nell’articolo Perché una Centrale Operativa per le emergenze

Potrebbero Interessarti

Indossabili

VerticalMan : Non solo Uomo a Terra

Non solo controllo dell’uomo a terra con VerticalMan, che ha innumerevoli funzioni avanzate per la sicurezza dei lavoratori siano essi isolati o non.